Piazzetta Principe Umberto
IL GIARDINO FRUTTETO DEI PALAZZI SIGNORILI
Durante il periodo del basso medioevo la rinascita delle città, o come nel caso di Martina la rifondazione su un Casale preesistente, portò le comunità a rivedere il rapporto tra gli spazi costruiti e quelli destinati alla coltivazione all’interno delle mura di cinta. L’incremento demografico, i miglioramenti economici e gli adeguamenti strutturali d’uso della città nel tempo hanno prodotto una forte riduzione degli spazi verdi “intra moenia” originari facendo arrivare a noi solo alcuni giardini-frutteti pertinenza di importanti palazzi signorili cittadini.
E’ il caso del giardino di Palazzo Motolese, interessantissimo mix di giardino-frutteto all’italiana, romantico e archeologico al tempo stesso.